PERCHÈ UN CENTRO STUDI

L’obbiettivo perseguito dal CENTRO STUDI “Teilhard de Chardin per il futuro dell’uomo” è quello di continuare a tenere viva e sonora la profonda eco di ricerca e studio, parte del prezioso ed originalissimo patrimonio lasciatoci in eredità dal padre gesuita francese Pierre Teilhard de Chardin – che caratterizza l’abbraccio rinascimentale tra uomo, natura e spiritualità.

TEMA DEL MESE...

La bellezza come paradigma del futuro nella prospettiva evolutiva di Teilhard de Chardin

Il tema della bellezza non è certo originale, né nuovo; anche se conserva intatta una sua vitalità ed attualità.

Ad esso è dedicato il prossimo Convegno del CENTRO STUDI (assisi, 23-24 Settembre 2023).

Lo consideriamo pertanto proponibile quale ‘tema del mese’ sul presente sito, limitandoci ad accennare alle peculiarità dell’approccio che gli verrà dato secondo l’ottica cosmica di Teilhard de Chardin.

L’argomento ha infatti attirato l’attenzione di vari studiosi dell’opera teilhardiana: che hanno rilevato l’attenzione prestata da lui al tema: nella sua vita come nei suoi studi.

Bastino in questa sede solo due spunti: 

  • Il primo, proposto dalla dr.ssa Annette Daverio, la quale fu a lungo segretaria dell’Associazione Italiana TdC e della Rivista Il Futuro dell’Uomo, dal titolo “Cosmogenesi e arte”.

La sua riflessione trae origine dalla Conferenza agli artisti al Centre d’Etudes des Problèmes Humains di Parigi, 1l 13 marzo 1939.

In quella occasione, egli riprendeva alcuni motivi già espressi a sua cugina in una lettera del 29 giugno 1916: “Credo che tu abbia perfettamente ragione a giudicare la linfa del mio pensiero e della mia azione più sensibile che intellettuale … Evidentemente ci sono dei temperamenti nei quali l’intuizione nasce da un eccesso di tensione interiore o ardore vitale, molto più che da uno sforzo teorico; e senza dubbio io sono simile ad essi. Io sono più passionale che scientifico”. Egli infatti fa risalire il suo “senso cosmico” anche alle arti, infatti, scriveva: “Quelle arti (poesia e musica) non ci trascinano esclusivamente in uno slancio panteistico e pagano. Esse spingono semplicemente l’anima, in modo generale, a cercare qualcosa di più bello e di più grande: la sensibilizzano nei confronti del Tutto, la ‘cosmizzano’ se così si può dire, sia facendola perdere in un Nirvana inferiore, sia facendola unire appassionatamente al grande sforzo verso le sfere superiori”.

  • Il secondo, espresso invece da don Andrea Zerbini nella sua tesi di laurea in teologia, incentrata sul saggio di TdC ‘Forma Christi’, del 1918.

La tesi è suddivisa in tre parti, mostra la genesi, le linee prospettiche e di sviluppo dell’esperienza della grazia di Cristo in rapporto al vissuto credente come totalità del soggetto e del suo ambiente in rapporto a Cristo, che prende forma nella relazione di una libertà che si affida a Lui. Nella prima parte è la figura di esperienza di Teilhard che viene rimodellata in corrispondenza della forma Christi, ridisegnata sulla sua filigrana ripercorrendo la genesi della sua esperienza riflessa nei testi: è quest’ultima, la forma Christi, ad affiorare nei tratti della figura di esperienza di Teilhard, da essa emerge come forma substantiae nostrae, il suo centro di irradiazione e di convergenza più intimo ed universale, personale e cosmico. Muovendo poi dalla scoperta di un’estetica teologica in Teilhard (seconda parte), nella sua figura di esperienza di Teilhard la bellezza è momento e movimento inscindibile di una libertà che si dona nell’amore, di una fede che vive come amore, in cui “l’amore presuppone l’armonia, cioè la bellezza”, si giunge alla presentazione, articolazione e sviluppo del “cristocentrismo obiettivo”; è l’affermazione della singolarità di Cristo viene declinata attraverso la figura del Cristo, Sacramento del Mondo (terza parte).

Come si evince da questa semplice lettura, che stimola tuttavia ampi spazi di possibili riflessioni in proposito, si possono già intravedere ampie prospettive in questa visione.

Segnaliamo, fra i tanti testi utili, due titoli che sviluppano il discorso:

– Giovanni Miccoli, L’ acqua tra simbolo e realtà, in Frate Francesco, novembre 2022

– Gianfranco Ravasi, La bellezza salverà il mondo, Marcianum 2013

Di seguito i link che illustrano l’imminente convegno ad Assisi e a cui invitiamo a partecipare.

Locandina convegno Assisi 23-24 settembre 2023

Programma aggiornato al 31 luglio 2023

Teilhard de Chardin

Teilhard de Chardin scrive:

... la salita irresistibile dell'Altro, attorno a noi, e la sua stessa intrusione nella nostra vita individuale esprimono e danno la misura, senza possibile dubbio, della nostra propria crescita nel Personale.

Ultima recensione

Parole che fanno

A cura di Nicoletta Amodio Nel suo saggio*, Vittorio Pelligra, Professore di Politica Economica all’Università di Cagliari, ci fa strada attraverso le dinamiche nascoste che condizionano la comunicazione pubblica, ma anche il nostro giudizio critico, i nostri orientamenti e, dunque, il nostro agire. Lo scritto si struttura in ventitré capitoli, corrispondenti ad altrettante ventitré parole topiche, che rimandano alle variegate dimensioni della nostra facoltà percipiente e ne influenzano il senso che attribuiamo loro, nonché la modalità di contestualizzazione e valorizzazione. L’argomentazione analitica prende le mosse dal riferimento

Continua a leggere »

In vetrina

L’elemento femminile nel pensiero di Pierre Teilhard de Chardin

A cura di PM

Nel libro sono proposti e commentati testi di Teilhard de Chardin sul rapporto uomo-donna e sulla castità che “possono dare un significativo contributo al dibattito attualmente in corso sul ruolo della donna nella Chiesa, sul celibato ecclesiastico, sul significato della pratica della castità nella vita religiosa” (dalla Prefazione di Gianfilippo Giustozzi). Nell’ambito del 

SCHEDA LIBRO »

Ultimo saggio

CRONACHE TEILHARDIANE

Papa Francesco e la “Messa sul mondo”

a cura di PM  Papa Francesco, nella sua visita in Mongolia, cita “La messa sul mondo” di Teilhard de Chardin  Citando la “Messa sul mondo” Papa Francesco parla di Teilhard de Chardin come un prete incompreso e lungimirante riconoscendogli intuito. Ecco quando detto da Papa Francesco durante il Ringraziamento al termine della Messa. La Messa è azione di grazie, “Eucaristia”. Celebrarla in questa terra mi ha fatto ricordare la preghiera del padre gesuita Pierre Teilhard de Chardin, elevata a Dio esattamente 100 anni fa, nel deserto di Ordos, non molto

Leggi Tutto »

TESTIMONIANZE

Tra terra e cielo

Conversazione con Luciano Mazzoni Benoni di Sandro Capacchi     Sapiente ricercatore, studioso di antropologia delle religioni e teologia spirituale Luciano Mazzoni Benoni è una figura poliedrica. Ha conseguito titoli accademici nelle Università di Bologna, Parma, Urbino e nelle Pontificie Università Santa Croce e Antonianum.  Attivissimo sul territorio nazionale e non solo è animatore di gruppi di meditazione. L’abbiamo incontrato. 1 • Quando si è avvicinato al mondo di Pierre Teilhard de Chardin? Fu un incontro giovanile e travolgente. Da allora il suo intuito ha ispirato

Leggi Tutto »

RIVISTA

Il filo mai spezzato di una storia in evoluzione: così si potrebbe definire la retrospettiva in grado di spiegare la testata di questa Rivista.
Una storia, dunque, nel segno della continuità e della coerenza.