PERCHÈ UN CENTRO STUDI

L’obbiettivo perseguito dal CENTRO STUDI “Teilhard de Chardin per il futuro dell’uomo” è quello di continuare a tenere viva e sonora la profonda eco di ricerca e studio, parte del prezioso ed originalissimo patrimonio lasciatoci in eredità dal padre gesuita francese Pierre Teilhard de Chardin – che caratterizza l’abbraccio rinascimentale tra uomo, natura e spiritualità.

CONVEGNO DEL

18-19 ottobre 2025

“SPERANZA

ORIZZONTE DEL FUTURO”

Per chi lo desidera possibilità di partecipare al giubileo il 17 ottobre 2025

Locandina    Programma

Informazioni   Iscrizioni

Sezione dedicata

TEMA DEL MESE...

Sinergie tra scienza e fede…

Proponiamo una riflessione sul tema delle sinergie tra scienza e fede attraverso la meditazione  proposta dal patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo. 

“Dove il cielo incontra la terra” questo il titolo della meditazione del patriarca ecumenico di Costantinopoli in occasione della cerimonia di premiazione a New York. Una riflessione  nella quale ha fatto appello a un sussulto di coscienza, di verità, a un ultimo barlume di speranza che si faccia azione collettiva.

Giovanni Zavatta – Città del Vaticano

Vogliamo essere ricordati — nonostante una maggiore conoscenza — come la generazione dell’irresponsabilità, del profitto a tutti i costi, dell’autodistruzione, o come quella della saggezza, del prendersi cura, della trasformazione tesa al bene comune? È un bivio, «una scelta che riecheggerà nel tempo» ciò che ha di fronte l’umanità intera, attesa da un urgente cambio di traiettoria per non finire nel baratro. Hanno posto interrogativi ineludibili le parole del patriarca ecumenico Bartolomeo che il 24 settembre, a New York, nel ricevere il “Premio Templeton” (che dal 1972 onora rappresentanti della scienza e della spiritualità per il loro contributo al benessere umano), ha pronunciato un’intensa meditazione, intitolata Dove il cielo incontra la terra, nella quale ha denunciato, condannato, ma anche fatto appello a un sussulto di coscienza, di verità, a un ultimo barlume di speranza che si faccia azione collettiva.

Leggi tutto

Teilhard de Chardin

Teilhard de Chardin scrive:

Dopo quasi due secoli di lotte appassionate, né la Scienza né la Fede sono riuscite a sminuirsi l'un l'altra; ma, al contrario, diventa evidente che l'una non potrebbe svilupparsi normalmente senza l'altra: e ciò per il semplice fatto che una stessa vita le anima entrambe. Infatti, la Scienza non può giungere agli estremi limiti nel suo slancio e nelle sue acquisizioni senza colorarsi di mistica e caricarsi di Fede.

ULTIMA SEGNALAZIONE

SEGNALAZIONE 60

La civiltà cattolica su Pierre Teilhard de Chardin a cura di L. M. B. [ Di Giovanni Arledler sj SCRITTI ESSENZIALI DEI GESUITI DEL SECOLO XX La Civiltà Cattolica, n. 4195/4196 Luglio/Agosto 2025 pp. 303-314 ] Non vogliamo lasciar passare sotto silenzio questo saggio impegnato, pubblicato sul penultimo fascicolo della qualificata rivista La Civiltà Cattolica. Del resto non potremmo, dato che menziona ampiamente padre Pierre Teilhard de Chardin. Nelle 11 pagine del suo sviluppo, lo studio riferisce della panoramica risultante da questa disamina: che fa emergere un quadro assai ricco, tanto sul piano prettamente teologico quanto su quello più scientifico. Oseremmo dire (pur non disponendo di un raffronto comparativo) che nessuna altra Congregazione religiosa della Chiesa Cattolica latina abbia prodotto una altrettanto densa messe di apporti alla conoscenza. Dunque, il saggio menziona complessivamente 77 autori: e riferisce nel merito soltanto di 28 di essi. Nelle conclusioni si aggiungono altri nomi, tra i quali mi piace ricordare padre Mario Castelli (già direttore di Aggiornamenti sociali), che ebbi modo di conoscere a Parma. Tra questi -oltre ovviamente a figure del

Continua a leggere »

IN VETRINA

Rileggere Teilhard de Chardin

Rileggere Teilhard de Chardin Una teologia promettente per il domani A cura di Paolo Trianni Collana: Giornale di teologia 468 ISBN: 978-88-399-3468-0 Formato: 12,3 x 19,3 cm Pagine: 360 Ed. Queriniana Il 10 aprile 1955 moriva a New York il gesuita francese Pierre Teilhard de Chardin, teologo e scienziato tra i più discussi e amati del Novecento. Quantomeno sottotraccia, egli è stato anche uno dei più influenti esponenti di quella “Nouvelle théologie” che ha poi condotto la Chiesa al Concilio Vaticano II. A settant’anni dalla morte, l’editrice Queriniana ha deciso di dedicare un saggio collettaneo a questo autore che tanto ha dato alla speculazione teologica novecentesca e molto ha ancora da dare alla Chiesa

Continua a leggere »

Ultimo saggio

Per il 70° della morte di padre Teilhard de Chardin

di p. Antonio Gentili   Ricorre il 70° della morte di padre Teilhard de Chardin, SJ (1881-Pasqua, 10 aprile 1955), che lasciò la vita terrena nel giorno della Risurrezione, come aveva desiderato. In Cristo risorto considerava infatti compiuta l’Evoluzione, scandita nei tre stadi o sfere: la Cosmosfera, la Noosfera che si riferisce all’umanità e la Cristosfera, dal momento che nel Verbo Incarnato le creature e il creato raggiungono il “pleròma”, ossia il compimento dei disegni divini. La Creazione si salda in tal modo con la Redenzione, la Natura con la Grazia, la Terra con il Cielo, l’Adesso con l’Oltre, secondo un movimento evolutivo che ha nel Verbo Incarnato il suo Artefice.   In Cristo, Verbo incarnato, si dà la sintesi del “cosmico”, dell’“umano” e del “divino”.  Negli

CONTINUA  A LEGGERE »

Ultima recensione

SCIENZA E FEDE IN GEORGES LEMAÎTRE sj

Luciano Mazzoni Benoni   La Rivista La civiltà cattolica, nel fascicolo 4185 – novembre 2024, dedica uno studio a questo tema, cruciale per secoli e tuttora talvolta ancora frainteso, alla luce della testimonianza e delle ricerche del gesuita belga. Va detto in premessa che già alcuni anni or sono la medesima Rivista gli dedicò un servizio dal titolo: L’intervista ritrovata di Georges Lemaître, il padre del “Big Bang” (marzo 2023). Già di per sé questa figura merita attenzione e rispetto: vale quindi la pena ricordare preliminarmente -sia pur brevemente- il suo profilo di studioso. Georges Henri Joseph Édouard Lemaître (Charleroi, 17 luglio 1894 – Lovanio, 20 giugno 1966) è stato un fisico, astronomo e presbitero

CONTINUA  A LEGGERE »

CRONACHE TEILHARDIANE

In ricordo di padre Ernesto Cardenal

a cura di LMB Il 20 Gennaio 2025 cade il centenario della nascita di padre Ernesto Cardenal Ernesto Cardenal Martinez (20.1.1925 – 1.3.2020). Nato in una ricca famiglia di Granada, Ernesto Cardenal studiò Lettere prima all’Università di Managua e poi, tra il 1942 e il 1946, in Messico. Si trasferì poi a New York per completare gli studi (1947 – 1949) e fino al 1950 viaggiò attraverso l’Italia, la Spagna e la Svizzera. Tornato in patria, militò nella resistenza contro il regime di Anastasio Somoza García, sostenuto dagli Stati Uniti,

Leggi Tutto »

TESTIMONIANZE

“La compagnia dei tipi loschi”

di Annamaria Tassone Non posso non condividere con chi leggerà questa nota l’emozione e la gioia provata Il 7 settembre scorso seguendo la cerimonia di canonizzazione del torinese Piergiorgio Frassati. L’evento in sé, cioè il fatto che un giovane ricco di doni di natura, di intelligenza, di posizione sociale avesse vissuto collocando al primo posto nella scala dei valori della sua vita l’unione con Dio fino a raggiungere il grado della santità è un fatto eccezionale sempre, ma tanto più lo è stato nel periodo inizio

Leggi Tutto »

(Incontro di presentazione del CSTDC)

07  maggio 2024

                                           Sezione dedicata con programma

A breve ci sarà la pubblicazione dei materiali utilizzati durante l’incontro che si è svolto presso l’istituto Sociale come da programma (vedi locandina).

RIVISTA

Il filo mai spezzato di una storia in evoluzione: così si potrebbe definire la retrospettiva in grado di spiegare la testata di questa Rivista.
Una storia, dunque, nel segno della continuità e della coerenza.