Vai al contenuto
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO (HOME)
    • PRESENTAZIONE
    • ATTO COSTITUTIVO (STRALCIO)
    • SOCI FONDATORI
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • ORGANIGRAMMA
    • PER ADERIRE
  • EVENTI
  • BIBLIOTECA
    • BIBLIOTECA (HOME)
    • INTRODUZIONE
    • Novità
    • IN VETRINA
    • Riletture
    • Dizionario delle opere di TdC
    • Recensioni
    • Segnalazioni
  • RIVISTA
    • RIVISTA (HOME)
    • INTRODUZIONE
    • UNI-VERSUM/IL FUTURO DELL’UOMO
    • UNI-VERSUM
    • UN FUTURO PER L’UOMO
    • IL FUTURO DELL’UOMO
  • ARCHIVIO
    • ARCHIVIO (Home)
    • Testi
      • Testi di Teilhard de Chardin
      • Testi su Teilhard de Chardin
      • ALTRI TESTI
    • Studi recenti
    • Pubblicazioni
    • Presentazioni video e audio
    • TEMA DEL MESE
    • CRONACHE TEILHARDIANE
    • TESTIMONIANZE
    • GALLERIA FOTOGRAFICA
  • LABORATORIO DELLA NOOSFERA
    • LABORATORIO DELLA NOOSFERA (HOME)
    • INTRODUZIONE
    • PROGETTI DI RICERCA
    • DIDATTICA
    • AZIONI
    • TEILHARD NEL MONDO
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO (HOME)
    • PRESENTAZIONE
    • ATTO COSTITUTIVO (STRALCIO)
    • SOCI FONDATORI
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • ORGANIGRAMMA
    • PER ADERIRE
  • EVENTI
  • BIBLIOTECA
    • BIBLIOTECA (HOME)
    • INTRODUZIONE
    • Novità
    • IN VETRINA
    • Riletture
    • Dizionario delle opere di TdC
    • Recensioni
    • Segnalazioni
  • RIVISTA
    • RIVISTA (HOME)
    • INTRODUZIONE
    • UNI-VERSUM/IL FUTURO DELL’UOMO
    • UNI-VERSUM
    • UN FUTURO PER L’UOMO
    • IL FUTURO DELL’UOMO
  • ARCHIVIO
    • ARCHIVIO (Home)
    • Testi
      • Testi di Teilhard de Chardin
      • Testi su Teilhard de Chardin
      • ALTRI TESTI
    • Studi recenti
    • Pubblicazioni
    • Presentazioni video e audio
    • TEMA DEL MESE
    • CRONACHE TEILHARDIANE
    • TESTIMONIANZE
    • GALLERIA FOTOGRAFICA
  • LABORATORIO DELLA NOOSFERA
    • LABORATORIO DELLA NOOSFERA (HOME)
    • INTRODUZIONE
    • PROGETTI DI RICERCA
    • DIDATTICA
    • AZIONI
    • TEILHARD NEL MONDO
Telegram Facebook Twitter Instagram Youtube
Cerca
CONTATTI
PER ADERIRE
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO (HOME)
    • PRESENTAZIONE
    • ATTO COSTITUTIVO (STRALCIO)
    • SOCI FONDATORI
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • ORGANIGRAMMA
    • PER ADERIRE
  • EVENTI
  • BIBLIOTECA
    • BIBLIOTECA (HOME)
    • INTRODUZIONE
    • Novità
    • IN VETRINA
    • Riletture
    • Dizionario delle opere di TdC
    • Recensioni
    • Segnalazioni
  • RIVISTA
    • RIVISTA (HOME)
    • INTRODUZIONE
    • UNI-VERSUM/IL FUTURO DELL’UOMO
    • UNI-VERSUM
    • UN FUTURO PER L’UOMO
    • IL FUTURO DELL’UOMO
  • ARCHIVIO
    • ARCHIVIO (Home)
    • Testi
      • Testi di Teilhard de Chardin
      • Testi su Teilhard de Chardin
      • ALTRI TESTI
    • Studi recenti
    • Pubblicazioni
    • Presentazioni video e audio
    • TEMA DEL MESE
    • CRONACHE TEILHARDIANE
    • TESTIMONIANZE
    • GALLERIA FOTOGRAFICA
  • LABORATORIO DELLA NOOSFERA
    • LABORATORIO DELLA NOOSFERA (HOME)
    • INTRODUZIONE
    • PROGETTI DI RICERCA
    • DIDATTICA
    • AZIONI
    • TEILHARD NEL MONDO
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO (HOME)
    • PRESENTAZIONE
    • ATTO COSTITUTIVO (STRALCIO)
    • SOCI FONDATORI
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • ORGANIGRAMMA
    • PER ADERIRE
  • EVENTI
  • BIBLIOTECA
    • BIBLIOTECA (HOME)
    • INTRODUZIONE
    • Novità
    • IN VETRINA
    • Riletture
    • Dizionario delle opere di TdC
    • Recensioni
    • Segnalazioni
  • RIVISTA
    • RIVISTA (HOME)
    • INTRODUZIONE
    • UNI-VERSUM/IL FUTURO DELL’UOMO
    • UNI-VERSUM
    • UN FUTURO PER L’UOMO
    • IL FUTURO DELL’UOMO
  • ARCHIVIO
    • ARCHIVIO (Home)
    • Testi
      • Testi di Teilhard de Chardin
      • Testi su Teilhard de Chardin
      • ALTRI TESTI
    • Studi recenti
    • Pubblicazioni
    • Presentazioni video e audio
    • TEMA DEL MESE
    • CRONACHE TEILHARDIANE
    • TESTIMONIANZE
    • GALLERIA FOTOGRAFICA
  • LABORATORIO DELLA NOOSFERA
    • LABORATORIO DELLA NOOSFERA (HOME)
    • INTRODUZIONE
    • PROGETTI DI RICERCA
    • DIDATTICA
    • AZIONI
    • TEILHARD NEL MONDO

GIORNATA PER L’UNIVERSITÀ CATTOLICA

Giornata per l’Università Cattolica

Per natura e missione, fin dalla loro nascita, le Università sono il luogo privilegiato dove si coltiva la conoscenza. I Centri accademici hanno un triplice compito rispetto alla conoscenza: devono contribuire al suo sviluppo, attraverso la ricerca e il progresso scientifico nei diversi ambiti del sapere; hanno la responsabilità di trasmetterla e consegnarla alle nuove generazioni con una didattica aggiornata ed efficace; sono chiamati a condividerla con le diverse realtà impegnate a promuovere lo sviluppo umano per contribuire alla soluzione dei non pochi problemi che l’umanità sta affrontando. Da sempre, il desiderio di conoscere accompagna e caratterizza il cammino dell’essere umano. Come insegna Cicerone: «Tanto è innato in noi l’amore della conoscenza e della scienza, che nessuno potrebbe nutrire dubbi sul fatto che la natura umana è, senza alcun interesse, conquistata a tali cose» (De finibus, V 48).
PER LEGGERE L'ARTICOLO
Link esterno
Telegram
  • ATTO COSTITUTIVO
  • ORGANIGRAMMA
  • COMITATO D’ONORE
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • RICERCATORI
Menu
  • ATTO COSTITUTIVO
  • ORGANIGRAMMA
  • COMITATO D’ONORE
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • RICERCATORI
  • EVENTI
  • CHI SIAMO (Presentazione)
  • RIVISTA (introduzione)
  • PER ADERIRE
  • CONTATTI
Menu
  • EVENTI
  • CHI SIAMO (Presentazione)
  • RIVISTA (introduzione)
  • PER ADERIRE
  • CONTATTI
  • BIBLIOTECA
  • INTRODUZIONE
  • Novità
  • In vetrina
  • Riletture
  • Dizionario delle opere di tdc
  • Recensioni
  • Segnalazioni
Menu
  • BIBLIOTECA
  • INTRODUZIONE
  • Novità
  • In vetrina
  • Riletture
  • Dizionario delle opere di tdc
  • Recensioni
  • Segnalazioni
  • LABORATORIO DELLA NOOSFERA (INTRODUZIONE)
  • PROGETTI DI RICERCA
  • AZIONI
  • TEILHARD NEL MONDO
Menu
  • LABORATORIO DELLA NOOSFERA (INTRODUZIONE)
  • PROGETTI DI RICERCA
  • AZIONI
  • TEILHARD NEL MONDO

|  Informazioni legali  |  Tutela della Privacy  |   Sito reso pubblico il 10 aprile 2023  |  Copyright ©  Centro Studi  Teilhard de Chardin  |

X