Vai al contenuto
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO (HOME)
    • PRESENTAZIONE
    • ATTO COSTITUTIVO (STRALCIO)
    • SOCI FONDATORI
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • ORGANIGRAMMA
    • PER ADERIRE
  • EVENTI
  • BIBLIOTECA
    • BIBLIOTECA (HOME)
    • INTRODUZIONE
    • Novità
    • IN VETRINA
    • Riletture
    • Dizionario delle opere di TdC
    • Recensioni
    • Segnalazioni
  • RIVISTA
    • RIVISTA (HOME)
    • INTRODUZIONE
    • UNI-VERSUM/IL FUTURO DELL’UOMO
    • UNI-VERSUM
    • UN FUTURO PER L’UOMO
    • IL FUTURO DELL’UOMO
  • ARCHIVIO
    • ARCHIVIO (Home)
    • Testi
      • Testi di Teilhard de Chardin
      • Testi su Teilhard de Chardin
      • ALTRI TESTI
    • Studi recenti
    • Pubblicazioni
    • Presentazioni video e audio
    • TEMA DEL MESE
    • CRONACHE TEILHARDIANE
    • TESTIMONIANZE
    • GALLERIA FOTOGRAFICA
  • LABORATORIO DELLA NOOSFERA
    • LABORATORIO DELLA NOOSFERA (HOME)
    • INTRODUZIONE
    • PROGETTI DI RICERCA
    • DIDATTICA
    • AZIONI
    • TEILHARD NEL MONDO
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO (HOME)
    • PRESENTAZIONE
    • ATTO COSTITUTIVO (STRALCIO)
    • SOCI FONDATORI
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • ORGANIGRAMMA
    • PER ADERIRE
  • EVENTI
  • BIBLIOTECA
    • BIBLIOTECA (HOME)
    • INTRODUZIONE
    • Novità
    • IN VETRINA
    • Riletture
    • Dizionario delle opere di TdC
    • Recensioni
    • Segnalazioni
  • RIVISTA
    • RIVISTA (HOME)
    • INTRODUZIONE
    • UNI-VERSUM/IL FUTURO DELL’UOMO
    • UNI-VERSUM
    • UN FUTURO PER L’UOMO
    • IL FUTURO DELL’UOMO
  • ARCHIVIO
    • ARCHIVIO (Home)
    • Testi
      • Testi di Teilhard de Chardin
      • Testi su Teilhard de Chardin
      • ALTRI TESTI
    • Studi recenti
    • Pubblicazioni
    • Presentazioni video e audio
    • TEMA DEL MESE
    • CRONACHE TEILHARDIANE
    • TESTIMONIANZE
    • GALLERIA FOTOGRAFICA
  • LABORATORIO DELLA NOOSFERA
    • LABORATORIO DELLA NOOSFERA (HOME)
    • INTRODUZIONE
    • PROGETTI DI RICERCA
    • DIDATTICA
    • AZIONI
    • TEILHARD NEL MONDO
Telegram Facebook Twitter Instagram Youtube
Cerca
CONTATTI
PER ADERIRE
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO (HOME)
    • PRESENTAZIONE
    • ATTO COSTITUTIVO (STRALCIO)
    • SOCI FONDATORI
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • ORGANIGRAMMA
    • PER ADERIRE
  • EVENTI
  • BIBLIOTECA
    • BIBLIOTECA (HOME)
    • INTRODUZIONE
    • Novità
    • IN VETRINA
    • Riletture
    • Dizionario delle opere di TdC
    • Recensioni
    • Segnalazioni
  • RIVISTA
    • RIVISTA (HOME)
    • INTRODUZIONE
    • UNI-VERSUM/IL FUTURO DELL’UOMO
    • UNI-VERSUM
    • UN FUTURO PER L’UOMO
    • IL FUTURO DELL’UOMO
  • ARCHIVIO
    • ARCHIVIO (Home)
    • Testi
      • Testi di Teilhard de Chardin
      • Testi su Teilhard de Chardin
      • ALTRI TESTI
    • Studi recenti
    • Pubblicazioni
    • Presentazioni video e audio
    • TEMA DEL MESE
    • CRONACHE TEILHARDIANE
    • TESTIMONIANZE
    • GALLERIA FOTOGRAFICA
  • LABORATORIO DELLA NOOSFERA
    • LABORATORIO DELLA NOOSFERA (HOME)
    • INTRODUZIONE
    • PROGETTI DI RICERCA
    • DIDATTICA
    • AZIONI
    • TEILHARD NEL MONDO
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO (HOME)
    • PRESENTAZIONE
    • ATTO COSTITUTIVO (STRALCIO)
    • SOCI FONDATORI
    • STATUTO
    • CODICE ETICO
    • ORGANIGRAMMA
    • PER ADERIRE
  • EVENTI
  • BIBLIOTECA
    • BIBLIOTECA (HOME)
    • INTRODUZIONE
    • Novità
    • IN VETRINA
    • Riletture
    • Dizionario delle opere di TdC
    • Recensioni
    • Segnalazioni
  • RIVISTA
    • RIVISTA (HOME)
    • INTRODUZIONE
    • UNI-VERSUM/IL FUTURO DELL’UOMO
    • UNI-VERSUM
    • UN FUTURO PER L’UOMO
    • IL FUTURO DELL’UOMO
  • ARCHIVIO
    • ARCHIVIO (Home)
    • Testi
      • Testi di Teilhard de Chardin
      • Testi su Teilhard de Chardin
      • ALTRI TESTI
    • Studi recenti
    • Pubblicazioni
    • Presentazioni video e audio
    • TEMA DEL MESE
    • CRONACHE TEILHARDIANE
    • TESTIMONIANZE
    • GALLERIA FOTOGRAFICA
  • LABORATORIO DELLA NOOSFERA
    • LABORATORIO DELLA NOOSFERA (HOME)
    • INTRODUZIONE
    • PROGETTI DI RICERCA
    • DIDATTICA
    • AZIONI
    • TEILHARD NEL MONDO

SEGNALAZIONE 5

BENEDETTO XVI E LA “RIABILITAZIONE” DI TEILHARD DE CHARDIN

di Fabio Mantovani

«Così Dio perdona trasformando il mondo ed entrando nel nostro mondo perché ci sia realmente una forza, un fiume di bene più grande di tutto il male che può mai esistere. Così l’indirizzo a Dio diventa un indirizzo a noi: cioè questo Dio ci invita a metterci dalla sua parte, ad uscire dall’oceano del male, dell’odio, della violenza, dell’egoismo e di identificarci, di entrare nel fiume del suo amore. Proprio questo è il contenuto della prima parte della preghiera che segue: «Fa che la tua Chiesa si offra a te come sacrificio vivo e santo»
PER LEGGERE L'ARTICOLO
AL PDF
Telegram
  • ATTO COSTITUTIVO
  • ORGANIGRAMMA
  • COMITATO D’ONORE
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • RICERCATORI
Menu
  • ATTO COSTITUTIVO
  • ORGANIGRAMMA
  • COMITATO D’ONORE
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • RICERCATORI
  • EVENTI
  • CHI SIAMO (Presentazione)
  • RIVISTA (introduzione)
  • PER ADERIRE
  • CONTATTI
Menu
  • EVENTI
  • CHI SIAMO (Presentazione)
  • RIVISTA (introduzione)
  • PER ADERIRE
  • CONTATTI
  • BIBLIOTECA
  • INTRODUZIONE
  • Novità
  • In vetrina
  • Riletture
  • Dizionario delle opere di tdc
  • Recensioni
  • Segnalazioni
Menu
  • BIBLIOTECA
  • INTRODUZIONE
  • Novità
  • In vetrina
  • Riletture
  • Dizionario delle opere di tdc
  • Recensioni
  • Segnalazioni
  • LABORATORIO DELLA NOOSFERA (INTRODUZIONE)
  • PROGETTI DI RICERCA
  • AZIONI
  • TEILHARD NEL MONDO
Menu
  • LABORATORIO DELLA NOOSFERA (INTRODUZIONE)
  • PROGETTI DI RICERCA
  • AZIONI
  • TEILHARD NEL MONDO

|  Informazioni legali  |  Tutela della Privacy  |   Sito reso pubblico il 10 aprile 2023  |  Copyright ©  Centro Studi  Teilhard de Chardin  |

X