a cura di LMB
ANTONIO SPADARO,
Oltrecolore,
Vita e Pensiero 2022, pp. 120
In questo agile volumetto, l’Autore -direttore della autorevole Rivista La Civiltà Cattolica, ma già in precedenza apprezzato letterato colto soprattutto di cultura contemporanea (non a caso è ordinario dell’Accademia di Belle Arti)- si accinge ad accostare il tema del colore secondo una ottica avanzata, che coglie molti degli approdi delle neuroscienze e quindi tutto lo spessore dell’intelligenza emotiva.
L’Autore compie questo sforzo di indagine mediante quattro artisti della cultura statunitense del ‘900, alcuni dei quali poco conosciuti per molti italiani: quindi invitandoci ad un viaggio che, già in sede di Introduzione, dichiara di percorrere egli stesso fin dall’infanzia.
I quattro personaggi sono: Edward Hopper, Mark Rothko, Andy Warhol e Jean-Michel Basquaiat.
Attraverso l’analisi delle loro opere, Spadaro individua risvolti e lati piuttosto nascosti o velati: rivelatori di un sottofondo meritevole di attenzione.
Ne esce un quadro che ci consente di andare, appunto come suggerisce il titolo, “oltre il colore”: penetrando aspetti che l’animo umano esprime nell’arte figurativa
E, dopo un bell’inserto fotografico multicolore, l’Autore ci conduce dentro ai colori: con la propria sensibilità, in una riflessione matura che supera la frontiera del colore e tocca la natura umana..