AREA SCIENTIFICA
AREA FILOSOFICA
AREA TEOLOGICA
Vito Antonio Amodio
VITO ANTONIO AMODIO Medico Psichiatra, Piscoterapeuta Dottorato di Ricerca in Bioetica.
Le sue ricerche riguardano lo sviluppo e le applicazioni delle nuove Neurotecnologie
nell’ambito della diagnosi e del trattamento delle patologie (neuro)psichiatriche, gli aspetti etico-legali e i problemi neuroetici emergenti dagli sviluppi neuroscientifici.
Ha pubblicato studi su ” Medicine, Health Care and Philosophy” e in volumi collettivi tra cui Neuroscienze e Persona : interrogativi e percorsi etici, EDB 2010.
E’ inoltre coautore del volume “Scienze e Spiritualità: la trascendenza tra cultura, ricerca neuroscientifica ed evoluzione”, Castelvecchi Ed. 2019
Membro della INS – International Neuroethics Society e della SInE Società italiana di Neuroetica e Filosofia Associate Academic Fellow- Potomac Institute for Policy Studies, Center for Neurotechnology Studies, Arlington, VA USA
PAOLO BENANTI (TOR)
PAOLO BENANTI TOR
francescano del Terzo Ordine Regolare – TOR – nato il 20 luglio del 1973.
Professore Straordinario, Facoltà di Teologia
Pontificia Università Gregoriana, Roma (Italia)
Istituto Teologico di Assisi, Assisi (Italia)
Pontificio Collegio Leoniano, Anagni (Italia)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2009–2012 Dottorato di ricerca Pontificia Università Gregoriana, Roma (Italia)
Tesi: “The Cyborg. Corpo e corporeità nell’epoca del postumano”
2006–2008 Licenza in Teologia Morale
Pontificia Università Gregoriana, Roma (Italia)
2001–2006 Baccalaureato in Teologia
Istituto Teologico di Assisi, Assisi (Italia)
1988–1993 Diploma maturità classica
Marco Tullio Cicerone, Frascati (Italia)
Buone competenze comunicative acquisite durante l’insegnamento
Buone competenze di public speaking acquisite con conferenze nazionali e internazionali.
Si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie.
Dal 5 gennaio 2023 è Presidente della Commissione AI per l’informazione
AMBROGIO BONGIOVANNI
AMBROGIO BONGIOVANNI Professore Staordinario alla Pontificia Università Gregoriana (Facoltà di Missiologia)
Direttore del Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana
Direttore della Collana Interreligious and Intercultural Investigations GBPress
Il suo campo di ricerca e di insegnamento verte su temi inerenti al dialogo interreligioso (con particolare
riferimento a Islam e Induismo), alla pedagogia del dialogo e alla missiologia.
E’ anche professore invitato presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sez. S. Luigi a Napoli
LORELLA CONGIUNTI
Lorella Congiunti laica, coniugata, ha tre figli. Ha conseguito la Laurea ed il Dottorato in Filosofia presso la II Università di Roma Tor Vergata; il Baccellierato in Sacra Teologia presso la Pontificia Università Lateranense e la Licenza ed il Dottorato in Sacra Teologia presso la Pontificia Università San Tommaso, Angelicum. Dall’a.a. 1999-2000 insegna presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Urbaniana, dove è stata titolare della Cattedra di Filosofia della Natura e attualmente è Ordinario sulla cattedra di Metafisica. É stata Vicerettore dal 2013 al 2017 e direttrice dell’ISA–Istituto di Ricerca sulla Non Credenza e le Culture dal 2018 al 2021. Dal 2020 è Presidente della SITA-Società Internazionale Tommaso d’Aquino, dopo esserne stata Direttrice del Comitato Esecutivo continuativamente dal 2003. Fa parte del Corpo Docente del Joint Diploma in Ecologia Integrale dall’a.a. 2017-2018. È fondatrice, membro del Comitato Scientifico e del Corpo Docente del Joint Diploma in Studi su San Tommaso dall’a.a 2019-2020. Fa parte del Comitato Scientifico ed è coordinatrice del Modulo Antropologico del Joint Diploma su Donne e Chiesa dall’a.a. 2019-2020. Insegna come professore invitato nella Specializzazione in Antropologia Teologica del ciclo di Licenza della Pontificia Facoltà Teologica “Teresianum” dall’a.a. 2018-2019. Docente nel Corso di Alta Formazione nel Corso di Psicopedagogia e Teologia del Consorzio Universitario Humanitas.Gérard Donnadieu
GÉRARD DONNADIEU (nato il 12/03/1935)
Ingegnere delle Arti e Mestieri, Dottore in fisica, allievo durante gli anni 1970 del grande economista François Perroux che scrisse la prefazione di uno dei suoi libri, Gérard Donnadieu ha conosciuto bene per più di trent’anni il mondo dell’impresa prima come dirigente di un grande gruppo petrolifero (British Petroleum), poi come Direttore d’Etudes all’Institut Entreprise et Personnel, organismo di ricerche e di consigli alle imprese nel campo delle scienze sociali e gestionali.
In questo contesto scopre la pertinenza del pensiero sistematico che ormai mette in opera nell’insieme dei suoi lavori.
Membro del Consiglio Economico e Sociale dal 1979 al 1984, ha l’incarico della redazione di due importanti rapporti: avvenire delle industrie tessili francesi e valorizzazione delle esperienze dell’industria nucleare.
Diventa anche professore associato all’IAE di Parigi (Université Panthéon-Sorbonne) dal 1989 al 1998 dove è responsabile dell’insegnamento della gestione delle risorse umane e della conduzione sociale delle organizzazioni; viene qui abilitato a dirigere le ricerche dottorali.
Nel 2003 infine, è eletto Segretario generale dell’Associazione francese di Scienza dei Sistemi (AFSCET) e lo sarà fino nel gennaio 2010.
Interessato alle scienze religiose e alla possibilità di utilizzarvi il pensiero sistemico, ha ottenuto, negli anni 1990 all’Institut Catholique di Parigi, un riconoscimento in teologia diventato nel 1999 abilitazione all’insegnamento.
Dal 1999 al 2019 ha insegnato teologia delle religioni e teologia fondamentale presso l’Ecole Cathédrale (Collège des Bernardins) e dal 2014 tiene un corso sul pensiero di Teilhard de Chardin alla Facoltà gesuita di Parigi.
Eletto nel gennaio 2019 membro de l’Académie Internationale de science des systèmes et cybernétique (IASCYS : International Academy for Systems and Cybernetic Sciences), attualmene è Vice-Présidente de l’Association Française de Science des Systèmes (AFSCET) e Président d’Honneur de l'Association des Amis de Pierre Teilhard de Chardin che ha presieduto dal giugno 2008 al giugno 2013.
Dal 1965 ha pubblicato una quindicina di libri e più di 300 articoli e comunicazioni.
Principali sue pubblicazioni :
Demain les cadres – Editions du Centurion – 1970
Citoyens dans l'entreprise – Editions Resma – 1974
Jalons pour une autre économie – avec une préface de François
Perroux, Professeur au Collège de France – Editions du Centurion -1978
Du salaire à la rétribution, pour une nouvelle approche des rémunérations – Editions Liaisons – 1990, réédité en 1993 et 1997
Manager avec le social – Editions Liaisons – 1997, réédité en 2010 chez Aubin Editeur
Ressources Humaines – Ouvrage collectif dont il a rédigé 4 chapitres sur 16 – Editions d’organisation – 1999, réédité en 2003 et 2005
La Systémique, penser et agir dans la complexité (avec Michel Karsky) – Editions Liaisons – 2002. Réédité en 2021 par l’AFSCET, éditions Res Systemica Libri
Les religions au risque des sciences humaines – Editions Parole et Silence – 2006 – Prix de l’Académie des sciences morales et politiques Le Christ retrouvé – Saint Léger Editions – 2012
Comprendre Teilhard de Chardin (audio livre) – Saint Léger Editions – 2012
Comprendre René Girard (audio livre) – Saint Léger Editions – 2013
Bouddhisme, christianisme, islam à la lumière de la raison moderne – Saint Léger Editions – 2015
La violence dévoilée, pour comprendre René Girard – Saint Léger Editions – 2017
Teilhard de Chardin, Science-Géopolitique-Religion, l’avenir réenchanté – Saint Léger Editions – 2018
ALESSANDRO GHISALBERTI
ALESSANDRO GHISALBERTI già professore ordinario di Filosofia teoretica e di Storia della filosofia medievale nella Facoltà di Lettere e Filosofia della Università Cattolica di Milano, ha diretto la “Rivista di Filosofia neo-Scolastica” (dal 2000 al 2011), e ha pubblicato numerosi studi storico-teoretici relativi ai maggiori maestri della Scolastica e della Neoscolastica, con particolare attenzione all’incontro tra il pensiero filosofico e i grandi temi della teologia e della mistica cristiana.
E’ membro effettivo dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere.
Principali Volumi pubblicati
Guglielmo di Ockham, Milano, 1972 (con quattro ristampe successive; traduzione in portoghese, Porto Alegre 1997)
Giovanni Buridano dalla metafisica alla fisica, Milano, 1975 (due ristampe)
Introduzione a Ockham, Roma-Bari, 1976 (tre ristampe)
Le “Quaestiones de anima” attribuite a Matteo da Gubbio. Edizione del testo, Milano, 1981
Medioevo teologico. Categorie della teologia razionale nel Medioevo, Roma – Bari, 1990; ristampa 2005.
Giovanni Duns Scoto: filosofia e teologia, Milano, 1995 (Raccolta di saggi di Autori vari).
Invito alla lettura di Tommaso d’Aquino, Cinisello Balsamo 1999.
Traduzione italiana e commento di: Tommaso d’Aquino, Trattato sull’unità dell’intelletto, Milano 2000.
Dalla prima alla seconda Scolastica, Bologna 2000 (Raccolta di saggi di Autori vari)
As raizes medievais do pensamento moderno, Porto Alegre 2001.
Il pensiero filosofico e teologico di Dante Alighieri, Milano 2001 (Raccolta di saggi di Autori vari).
La filosofia medievale, Firenze 2006.
Dante e il pensiero scolastico medievale, Milano 2008.
Mondo, Uomo, Dio. Le ragioni della metafisica nel dibattito filosofico contemporaneo, Milano 2010 (Studio sulla metafisica contemporanea, in una miscellanea di saggi di Autori vari)
GIANFILIPPO GIUSTOZZI
GIANFILIPPO GIUSTOZZI Nato nel 1951 ordinato Prete (1978) della diocesi di Fermo, insegna Filosofia delle Religioni e Storia della filosofia presso l’Istituto Teologico Marchigiano e presso l’ISSR di Pescara. Studioso di Teilhard de Chardin, ha pubblicato articoli apparsi su riviste nazionali ed internazionali.
Per Studium, ha pubblicato “Pierre Teilhard de Chardin.
Geobiologia, geotecnica, neocristianesimo” e “Pierre Teilhard de Chardin. La reinvenzione dell’esperienza religiosa”.
MARCO INGROSSO
Marco Ingrosso, già professore ordinario di Sociologia Generale e Sociologia della Salute presso
l’Università di Ferrara, è stato nominato “Eminente Studioso” ed è Presidente del Laboratorio di Studi
Sociali sulla Salute e la Cura ”Paracelso“. Si occupa da tempo di sociologia della salute e della cura,
campo che ha contribuito ad avviare e sviluppare in Italia. Dirige la collana “Percorsi di cura e promozione della salute” presso l’Editrice Aracne dove ha pubblicato La cura complessa e collaborativa. Ricerche e proposte di sociologia della cura (2016, II ed. 2018), L’Operatore Shiatsu in
Italia. Identità e professionalità (2018, con P. Pierucci), Relazioni di cura nell’era digitale. Le persone in cura come partner nei percorsi terapeutici (a cura, 2019, con P. Pierucci).
Pietro Madaro
Nato a Torino nel 1959 (dove risiede). Ha iniziato ad occuparsi di didattica della matematica nel 1977. In seguito all’acquisizione di conoscenze ed esperienze, indirette e direttamente condotte, ha tenuto numerosi corsi di formazione.
Dottore in Pedagogia (nel 1986 con lode), con una tesi SPERIMENTALE dal titolo: “Uso del personal computer a scuola nell’area logico-matematica: utilizzo e produzione di software didattico per bambini dai 7 agli 11 anni”.
Professore a contratto dal 2003 al 2017 presso l’Università di Torino (laboratori di didattica della matematica a scienze della formazione).
È stato professore presso il Liceo Porporato di Pinerolo (classe di concorso A019 filosofia, psicologia, sociologia, antropologia e scienze dell’educazione dal 2003 al 2021), coordinatore dell’indirizzo Sociopsicopedagogico/Scienze Umane (per 15 anni), Councellor per le TIC (dal 2002-al 2018) . Ha al suo attivo numerosi articoli di didattica della matematica e ricerche in ambito pedagogico e sociologico. Ha realizzato diversi prodotti multimediali e software. Formatore nei diversi piani Nazionali per l’uso delle tecnologie. Ha organizzato diversi eventi e convegni a livello cittadino, regionale, nazionale e internazionale. Ha curato e cura diversi siti.
Ha iniziato da alcuni anni a studiare e ad appassionarsi a Teilhard de Chardin, trovando analogie e affinità con altri autori in ambito pedagogico.
Sposato, tre figli.
MARCELO BRAVO PEREIRA
MARCELO BRAVO PEREIRA Dottore in Teologia, ha una laurea magistrale in Filosofia sistematica. Docente di Teologia Dogmatica e Direttore dell’ISSR presso l’Ateneo Regina Apostolorum di Roma. Docente a contratto presso il dipartimento di Psicologia dell’Università Europea di Roma. Dirige un seminario su Storia e metodo della Nouvelle Theologie nei suoi protagonisti. Tra le pubblicazioni: “Una libertà per amare. Esperienza della libertà e libertà cristiana”, “Chi può salvarsi? Cristiani e pagani di fronte a Cristo, unico salvatore”, “Cristianesimo: dall’essenza della fede all’esistenza cristiana”.
AURELIO RIZZACASA
Aurelio Rizzacasa già docente ordinario di Filosofia morale presso l’Università di Perugia e già docente di varie discipline filosofiche presso l’Istituto Teologico di Viterbo e pressol’Istituto Superiore Universitario Progetto Uomo. Ha pubblicato numerosi saggi su varie riviste filosofiche nazionali e internazionali. L’antimetafisica della filosofia analitica, Leonardi, Bologna 1976; S. Kirkegaard, Storia ed esistenza, Studium, Roma 1984; Il tema di Lessing, S. Paolo, Cinisello Balsamo 1996; Fenomenologia ed esistenza. Itinerari nel pensiero contemporaneo, Esi, Napoli 1996; Luoghi e metafore per una Filosofia della Religione, Porziuncola, Assisi 1997; L’eclisse del tempo. Il fine e la fine della storia, Città Nuova, Roma 2001; Ragione, natura, storia nel “pensiero” di G. Leopardi, Università degli Studi di Perugia, ESI, Napoli 2003; La sentinella del nulla: riflessioni sul pensiero di E. M. Cioran, Morlacchi, Perugia 2007; La filosofia dell’educazione. Temi, problemi e prospettive, Tagete, Viterbo 2007; S. Procacci, A. Rizzacasa, L’umanità si racconta. I sentieri della narrazione storica. Ed. Studium, Roma 2009; A. Rizzacasa, Con Clio oltre Clio, Morlacchi, Perugia, 2012; F. Caporali, S. Procacci, A. Rizzacasa, L’eco-etica. Temi, problemi e prospettive, Morlacchi, Perugia 2012; A. Rizzacasa, Filosofare nel frammento, Aracne, Roma 2014; F. Caporali , W. Chiappelli , L. Marchi e A. Rizzacasa Creazione del Paesaggio, Paesaggio della Creazione, ETS, Pisa 2014; A Rizzacasa, Per un futuro possibile. Riflessioni sulla filosofia post-moderna, Universitas Studiorum, Mantova 2016; A. Rizzacasa, Frammenti di estetica. Dall’estetica all’arte, alcuni itinerari filosofici nella cultura contemporanea, Telemaco Acerenza, Perugia 2019. A. Rizzacasa, Per un’antropologia della finitezza, Universitas Studiorum, Mantova 2020; A. Rizzacasa, Che cos’è la filosofia, Itineart-Libri, Viterbo 2023.
L’UBOŠ ROJKA SJ
L’UBOŠ ROJKA SJ 1989 – Ing. – Ingegneria Elettrotecnica all’Università Tecnica, Bratislava, Slovacchia
(Elektrotechnická fakulta Slovenskej Vysokej školy Technickej, EF SVŠT)
1995 – BTh. – Baccalaureato in Teologia, Università Gregoriana (Roma)
1998 – PhLic. – Licenza in Filosofia sistematica, Università Gregoriana (Roma)
2005 – PhD. − in Filosofia, Boston College (USA)
2011 – Doc. (Dr. hab.) − Abilitazione in filosofia sistematica – Università di Trnava
(Slovacchia)
Giovanni Salmeri
GIOVANNI SALMERI Nato a Roma nel 1966, ha conseguito la laurea e il dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Università di Roma Tor Vergata (relatore Armando Rigobello), e la licenza in teologia presso la Pontificia Università Lateranense. Dal 1996 al 2002 sono stato Ricercatore di Filosofia morale presso il Dipartimento di ricerche filosofiche dell’Università di Roma Tor Vergata, dove è divenuto professore associato di Storia del pensiero teologico e (dal 2018-2019) Filosofia della religione. Dal novembre 2011 al novembre 2017 è stato coordinatore dei corsi di laurea e di laurea magistrale in Filosofia. Dal maggio 2012 ha fatto parte del Dipartimento di Studi di Impresa Governo Filosofia, dal novembre 2015 fa parte del Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte. È membro del comitato scientifico delle riviste Oasis (Venezia), Ethos (Lublino) e Dilatato corde (Roma — Ottignies [B]), Salesianum (Roma), redattore della rivista Dialegesthai (Roma) e coordinatore della rivista Reportata (Roma), vicepresidente dell’Associazione Docenti Italiani di Filosofia, membro del Centre for the Study and Documentation of Religions and Political Institutions in Post-Secular Society, membro del Centro Romano di Studi sull’Ebraismo. È stato membro del Direttivo della Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate. Dal 2006 è sposato con Martine Gilsoul.
Paolo Trianni
PAOLO TRIANNI ha un dottorato in teologia ed uno in filosofia.
È docente incaricato associato alla Pontificia Università Gregoriana, dove insegna Storia delle religioni e Teologia delle religioni.
Ha contratti di insegnamento anche al Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, l’Università Lateranense, la pontificia Università Urbaniana e l’Issr della Toscana.
È responsabile e co-fondatore del Centro Studi Cristiani Vegetariani.
Ha pubblicato due saggi su Teilhard de Chardin e vari altri articoli scientifici.
Per le sue pubblicazioni si considerino i siti:
https://www.unigre.it/it/docenti/scheda/?id=1647
http://mondodomani.org/pers/trianni/
https://webapps.unitn.it/du/it/Persona/PER0231797/Curriculum
STEFANO VISINTIN
STEFANO VISINTIN Nato a Gorizia (Italia) nel 1959 . Laurea in Fisica con specializzazione in Nucleare (Università di Trieste 1988) con una dissertazione su “Spettrometria di Massa ad Alta Energia” redatta dopo la partecipazione a un programma di ricerca che coinvolgeva le Università di Trieste, Padova, Napoli e Rochester (NY, USA); Baccalaureato in Teologia (Pontificio Ateneo Sant’Anselmo, 1994); Licenza in Teologia con specializzazione in Teologia Fondamentale (Pontificia Università Gregoriana, 1996); Dottorato in Teologia (Pontificia Università Gregoriana, 1999) con una disertazione dal titolo “Rivelazione divina ed esperienza umana: proposta di George Tyrrell e risposta di Karl Rahner”; Master in Psicologia di Consultazione (Università Europea di Roma, 2007); “Certificate of Advanced English” dell’Università di Cambridge. Professore di Teologia Fondamentale nella Facoltà di Teologia del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di cui è stato anche Rettore Magnifico. Attuale campo di ricerca: rapporto scienza-teologia.
2009.
Dal 2019 Abate dell’Abbazia di Praglia (Teolo, Padova).