LA PREGHIERA

Da sempre dimensione essenziale ed irrinunciabile della vita cristiana, come di qualsivoglia esperienza spirituale e/o religiosa, la Preghiera è stata indicata come tema portante per il secondo anno di preparazione al Giubileo del 2025: incentrato sul tema della Speranza.

Il CENTRO STUDI aderì immediatamente al programma proposto da papa Francesco in vista del nuovo Giubileo (nella lettera del 2022 al Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione): quindi si appresta a vivere il 2024 entro questa ottica che privilegia proprio la Preghiera.

Conviene dunque ascoltare anzitutto le parole espresse da papa Francesco al riguardo, nell’Angelus del 21 Gennaio u.s.:

I prossimi mesi ci condurranno all’apertura della Porta Santa, con cui daremo inizio al Giubileo.

Vi chiedo di intensificare la preghiera per prepararci a vivere bene questo evento di grazia e sperimentarvi la forza della speranza di Dio.

Per questo iniziamo oggi l’Anno della preghiera,

cioè un anno dedicato a riscoprire il grande valore e l’assoluto bisogno della preghiera nella vita personale, nella vita della Chiesa e del mondo.

Saremo aiutati anche dai sussidi che il Dicastero per l’Evangelizzazione metterà a disposizione”.

A questo punto, mentre restiamo in attesa delle indicazioni di questo Organismo vaticano, ci apprestiamo a vivere quest’anno riservando una particolare attenzione al tema. Fin d’ora preannunciamo una specifica iniziativa a ciò dedicata, che verrà presto messa a punto dal Consiglio Direttivo del CENTRO STUDI. Lieti se amici e soci vorranno offrirci i loro suggerimenti. Inoltre siamo in grado di annunciare una prossima pubblicazione specifica sulla materia: che per ragioni editoriali non è ancora possibile rivelare: ma che farà gioire gli amici e le amiche di padre Teilhard.

Conferenza stampa di presentazione (link esterno)