L’ex presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali:
“Dobbiamo tornare alla tradizione neorinascimentale, in cui al centro c’è la società civile che si organizza secondo modelli appropriati.
Democrazia vuol dire che il potere spetta al popolo e lo Stato è al servizio. Invece noi abbiamo ribaltato questa visione”.
Il periodo estivo è sempre stato occasione per riposo, vacanze, recupero di energie …
Durante il tempo che ci è concesso, riaffiora -anche nelle situazioni esistenziali difficili- il tema della felicità: per la quale siamo stati pensati e creati!
Torna di attualità quindi e pieno titolo la riflessione di padre Teilhard sulla felicità: affidata dapprima ad uno specifico saggio (1934) e poi ad uno studio per l’Unesco (1950).
Il noto economista Stefano Zamagni, autorevolissimo esponente della c.d. “economia civile” e già presidente della Pontificia Accademia per le Scienze sociali, già ci aveva onorati con uno suo studio sul “Turismo Etico”: che pubblicammo sulla Rivista Un futuro per l’uomo.
Ora, giunge a proposito e sempre attuale, sulla felicità letta in chiave economica.
Il suo studio, annunciato da AVVENIRE, è stato ripreso e trasformato in intervista su IL FATTO QUOTIDIANO (Elisabetta Ambrosi, 25 giugno 2024)