NICOLETTA AMODIO

Docente di Filosofia e Storia.
Attualmente impegnata nel tutoraggio privato di ragazzi di scuola secondaria di II grado e studenti universitari, i suoi ambiti di interesse e speculazione riguardano la dimensione estetica e quella politica.

Conseguita la laurea triennale in Filosofia presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi su Kierkegaard, ha proseguito la sua formazione prima nell’ambito politico, ottenendo la Laurea Specialistica in Scienze del Governo e dell’Amministrazione presso il Campus “Luigi Einaudi” di Torino, poi la Laurea Magistrale con integrazione all’abilitazione per l’insegnamento nella classe A-019 presso l’Università del Salento, con una tesi sul Debate in ambito filosofico.

SILVIA DE TODARO

SILVIA DE TODARO

Titoli professionali conseguiti negli ambiti del Turismo e dell’Informazione.

Ampia esperienza lavorativa nel Terzo Settore coltiva interessi nelle discipline e terapie dolci naturali.

Segretaria di redazione delle riviste “Un futuro per l’uomo” e “Uni-versum”, Segreteria dell’Associazione Italiana Teilhard de Chardin.

Ha condiviso le attività del Centro per lo Yoga Occidentale e del Gruppo Amici di Teilhard e Panikkar di Milano, Pax Cultura/Coscienza Etica e la Findhorn Foundation.

A livello artistico ha coltivato canto corale-solista, canto armonico e arpa con approfondimenti di musicoterapia.

PIER GIUSEPPE PASERO

PIER GIUSEPPE PASERO

Conclusi gli studi in Teologia, si dedicò per l’intero arco della carriera di docente all’insegnamento della Religione presso il Liceo Classico “Massimo D’Azeglio” di Torino. Oltre ad articoli sulla didattica, sul rapporto tra scienza e fede e sul dialogo interreligioso, ha pubblicato saggi a sfondo filosofico-teologico (tra cui un testo su Teilhard de Chardin), documenti di rilevanza storico-sociale ed alcune antologie poetiche.