Tutto ciò che sale converge

di Luciano Mazzoni Benoni Per una comprensione in chiave comparata di Chiara Lubich e Pierre Teilhard de Chardin [1] Se il ‘900 cristiano ha vissuto storicamente il suo picco con l’evento del Concilio Vaticano II, definito come “la primavera della Chiesa”, non pochi sono i personaggi che lo hanno preparato e/o accompagnato: tra costoro meritano […]

La ripresa, in Teilhard, valore della Materia: innovazione o recupero di tradizioni giudaico-cristiane? Il raffronto con Paolo

di Luciano Mazzoni Benoni PREMESSA : IL PERCHE’ DI UN ACCOSTAMENTO AUDACE Rispetto a quanto abbiamo ascoltato dalle Relazioni, questa comunicazione si pone su un piano differente, limitandosi a trattare di un solo aspetto tematico estratto dall’opera di TEILHARD DE CHARDIN e raffrontato con le fonti paoline. La motivazione prende le mosse dall’auspicio più volte […]

VLADIMIR SOLOV’EV: CRISTIANESIMO E MODERNITÀ

A cura di Luciano Mazzoni  Nella collana “tracce del sacro nella cultura contemporanea” (diretta da Giorgio Penzo), questo testo di Nynfa Bosco (prof. emerito dell’Università di Torino, ove ha insegnato Filosofia della Religione e Filosofia Morale) merita speciale attenzione, soprattutto da chi -come questa Rivista – riflette da tempo sul nesso Tradizione-Modernità, ai fini di […]